
Casa, successioni e azienda: i 5 articoli più letti del 2015
Dodici mesi di articoli, guide, domande e risposte: ma fra i contenuti che abbiamo pubblicato nel 2015, quali sono stati i più letti?
Dall’autentica di firma notarile all’estinzione anticipata del mutuo, passando per le quote di eredità destinate ai legittimari, i 5 articoli che avete cercato e letto di più nel 2015 coprono tutti gli ambiti principali dell’attività notarile: dalle successioni all’acquisto di casa.
Vediamo quali sono.
1. Autentica di firma notarile o amministrativa. Differenze e usi
Esistono due autentiche: in quella notarile è verificato anche il contenuto del documento firmato, mentre quella amministrativa prova solo l’autenticità della firma. In questo articolo abbiamo visto le caratteristiche dell’una e dell’altra, e le loro diverse prerogative: semplificando, se nell’autentica amministrativa è provata l’autenticità della sola firma, in quella notarile è controllato anche che il contenuto dell’atto rispetta la legge, l’ordine pubblico e al buon costume.
2. Agevolazioni prima casa e vendita prima dei 5 anni: cosa succede?
Capita di trasferirsi altrove prima dei 5 anni dall’acquisto della prima casa: e di venderla senza comprarne un’altra entro l’anno successivo. Cosa succede alle agevolazioni già ottenute? Decadono, ma grazie al «ravvedimento operoso» si deve sempre pagare la differenza tra l’imposta calcolata applicando il metodo ordinario e l’imposta agevolata corrisposta in fase di acquisto, ma non la sanzione (pari al 30% della differenza).
3. Successione: legittimari e calcolo della quota di legittima
La legge riserva ai “legittimari” (eredi) una quota di eredità. Vediamo chi sono e come si calcola la loro quota, in un prospetto schematico.
4. Mutuo e garanzie: ipoteca e fideiussione
Quando chiediamo il mutuo, ci viene chiesta a nostra volta una garanzia. Di solito si tratta di un’ipoteca, ma può essere anche una fideiussione. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le possibilità, e in quali casi c’è la possibilità di sospendere il pagamento delle rate per un determinato periodo – in caso di difficoltà.
5. Cambio del mutuo ed estinzione anticipata: come fare
Il mutuo per comprare casa si può estinguere in anticipo (è previsto dalla legge) o cambiare: in quest’ultimo caso, per farlo ci sono diverse possibilità: mutuo di sostituzione, rinegoziazione, surroga.
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.