Associazione non riconosciuta che partecipa a una srl: è possibile?
Lo spunto ci è arrivato da un cliente, che ci ha chiesto se un’associazione non riconosciuta, costituita con atto pubblico notarile – in questo caso aveva come scopo l’assistenza ad anziani e la gestione di strutture sanitarie senza fine di lucro – può essere socio di una Srl, e chi sia legittimato a rappresentare l’associazione.
Tradotto: un’associazione può essere unico socio di una srl?
Per prima cosa, premettiamo che in generale è ritenuto ammissibile l’esercizio di attività imprenditoriali da parte degli«enti del Libro I del codice civile». Difatti l’attività può sempre soddisfare i fini dell’associazione: l’importante è che se ci sono guadagni siano destinati agli scopi dell’associazione, e non distribuiti fra gli associati
Poi, l’eventuale partecipazione a un ente «lucrativo» non implica di per sé l’abbandono o la violazione dello scopo che caratterizza l’associazione, sempre a patto che gli utili ottenuti con la partecipazione in società siano destinati alle finalità dell’associazione.
A partire da queste considerazioni, la dottrina e la giurisprudenza maggioritaria ammettono che
- un’associazione può partecipare alla costituzione di una società
- un’associazione può acquistare partecipazioni in una società già costituita
E non solo: l’associazione può anche costituire società unipersonali, perché non sembrano esserci norme che lo vietano.
Per quanto riguarda la rappresentanza dell’associazione nella società partecipata, sarà regolata dagli accordi degli associati 1: di regola, il potere rappresentativo è legato alla funzione amministrativa.
Solo la rappresentanza processuale spetta per legge – ed esclusivamente – a chi ha la presidenza o la direzione 2.
Di conseguenza, per questo aspetto bisogna comunque fare riferimento all’atto costitutivo dell’associazione.
note
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.