Categoria: successione
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicità. Una introduzione al trust e ai suoi aspetti più concreti, dedicata anche ai commercialisti e consulenti.
Il trust in Italia, argomento che suscita interesse, ma anche dubbi. La richiesta di parlarne in alcuni incontri formativi ci ha dato l'occasione...
Eredità del liquidatore di una società: cosa succede?
Un caso particolare di rinuncia o accettazione dell'eredità, applicato al mondo societario.
Successioni internazionali in Europa: 8 mini-video per saperne di più
Le successioni transfrontaliere nella UE sono state semplificate grazie a nuove norme: un canale YouTube e un sito dedicato ci aiutano a saperne...
Rinuncia all’eredità: cosa succede in pratica e a chi è devoluta la quota
La rinuncia all’eredità può avvenire per motivi diversi, perlopiù legati a questioni economiche. È il caso, per esempio, di un’eredità...
Acquisto di una casa che arriva da una donazione: un esempio pratico
Dopo il preliminare per l'acquisto di una casa, si scopre che l'unità proviene da una donazione: cosa fare?
Successioni internazionali: oggi è più semplice ereditare nell’UE
La nuova legislazione europea semplifica l'eredità frontaliera con l'indicazione chiara del tribunale di competenza e della legge applicabile.
Ancora sulle successioni e i diritti dei legittimari. Un esempio pratico
Come si applica concretamente il principio delle quote di legittima riservati ai legittimari? Iniziamo a proporre qualche caso pratico, che è...
Ereditare un immobile: imposte di successione, ipotecaria e catastale
Quando si riceve in eredità un immobile bisogna presentare la dichiarazione di successione e pagare alcune imposte legate all'eredità stessa...
Successioni: una guida sulle cose principali da sapere per capirne il funzionamento
Guida rapida per conoscere gli aspetti principali che regolano la successione: le "cose da sapere" per avvicinarsi alla materia e capirne il...
Trust per i disabili. Una legge per il “Dopo di noi” dei genitori
Grazie alle caratteristiche peculiari del trust, la legge favorisce il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia dei disabili.