Archivio dei tag: successione
Successioni internazionali in Europa: 8 mini-video per saperne di più
Le successioni transfrontaliere nella UE sono state semplificate grazie a nuove norme: un canale YouTube e un sito dedicato ci aiutano a saperne...
Ancora sulle successioni e i diritti dei legittimari. Un esempio pratico
Come si applica concretamente il principio delle quote di legittima riservati ai legittimari? Iniziamo a proporre qualche caso pratico, che è...
Successioni: una guida sulle cose principali da sapere per capirne il funzionamento
Guida rapida per conoscere gli aspetti principali che regolano la successione: le "cose da sapere" per avvicinarsi alla materia e capirne il...
Nuovi regolamenti UE per i regimi patrimoniali di coppie sposate e conviventi
I due nuovi regolamenti dell’Unione Europea vengono in soccorso alle coppie «internazionali», per chiarire le norme da applicare in questi...
Acquisto di casa che proviene da donazione: soluzioni possibili
Fideiussione, rinuncia all'azione di restituzione, mutuo consenso: vediamo quali sono le possibili soluzioni per evitare che la donazione crei...
Donazione di casa e problemi nella circolazione immobiliare
Se si riceve una casa che proviene con la donazione, lo scenario può portare con sé alcune complicazioni: si potrebbe anche correre il rischio...
Eredità e lesione della quota di legittima: cosa fare? L’azione di riduzione
In questi casi è possibile far dichiarare dal giudice l’inefficacia delle disposizioni testamentarie e delle donazioni che hanno leso i diritti...
Successione: legittimari e calcolo della quota di legittima
I legittimari sono le persone a cui la legge riserva una quota di eredità. Vediamo come si individuano, e come si calcola la loro quota.
Presentazione: immobili, donazioni e circolazione immobiliare
Quando si riceve una casa con la donazione, quali rischi e complicazioni possono nascere? Proviamo a spiegarlo in una presentazione, dove abbiamo...
Eredità internazionali: ecco il regolamento dell’Unione europea
In vigore dal 17 agosto 2015, risolve tra l'altro il problema della legge applicabile quando una persona ha vissuto in nazioni diverse