Ancora sulle successioni e i diritti dei legittimari. Un esempio pratico
Come si applica concretamente il principio delle quote di legittima riservati ai legittimari? Dopo la teoria, iniziamo a proporre qualche caso pratico, che è di grande aiuto per comprendere meglio l'argomento.
Di successioni abbiamo parlato spesso, per riassumere gli aspetti più importanti, sia soffermandoci sui tanti aspetti particolari che ne definiscono il quadro: per esempio, le quote di legittima e i legittimari.
In breve, sappiamo che le quote di legittima è il valore minimo che la legge riconosce ai legittimari, ossia al coniuge, ai figli o agli ascendenti della persona che lascia l’eredità.
Tuttavia, la presenza di queste quote “obbligate” (per avere un riferimento immediato sui casi più comuni e capire come funzionano, vi rimandiamo a questa infografica sulle quote di legittima), crea sempre qualche dubbio e incomprensione.
Facciamo allora un esempio concreto – tratto da una domanda che abbiamo ricevuto di recente – per vedere come il principio si applica in pratica, nella situazione (non rara) in cui la successione si intreccia con il patrimonio immobiliare.
Una famiglia è composta da padre, madre, due figli maggiorenni. Il padre predispone un testamento, dove dispone che la casa di sua proprietà (che non è in comunione dei beni con la moglie) diventerà di proprietà dei due figli, ma con usufrutto a favore della moglie. Il testamento vìola i diritti della moglie o dei figli?
Sì, è il tipico caso in cui ciò avviene. Infatti, la moglie come legittimaria ha diritto di ricevere un quarto dei beni del marito in piena proprietà, e non solo l’usufrutto. Inoltre alla moglie è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, e di uso dei mobili che la corredano.
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.