
Legge di stabilità 2016 in pillole: agevolazioni, acquisto in leasing, Imu e Tasi
Dalle tasse sulla prima casa alle agevolazioni per il suo acquisto (anche in leasing), ecco cosa introduce la nuova legge di stabilità
La «legge di stabilità» 2016 tocca diversi ambiti che riguardano la casa: dall’acquisto al comodato, passando per la ristrutturazione e arrivando all’opportunità del leasing abitativo.
Proviamo a riassumere i punti principali.
1. IMU e TASI
Imu e Tasi ridotte al 50% per il comodato di unità concesse in comodato da un soggetto passivo a parenti in linea retta di primo grado, che le utilizzano come abitazione principale (escluse quelle in categoria A/1, A/8 e A/9 – Comma 10 Ls)
Condizioni
- Il contratto di comodato deve essere registrato
- Il comodante risiede nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato
- Il comodante possiede un solo immobile in Italia o possiede un altro immobile adibito a propria abitazione principale nello stesso comune dell’immobile concesso in comodato
- Il comodatario (parente in linea retta di primo grado) deve utilizzare l’immobile in comodato come propria abitazione principale
Esempi
- Padre, residente a Milano in appartamento di terzi (per esempio della moglie) possiede unicamente un immobile a Milano dove vive il figlio
- Padre, residente a Milano in appartamento di sua proprietà, possiede un altro immobile a Milano dove vive il figlio.
Possibili problemi:
- La riduzione si applica anche alle pertinenze ?
- Se l’unico immobile è cointestato ? Se immobile cointestato padre e figlio perché ereditato e dato ma abitato da uno solo dei comproprietari? Comodato di quota ?
Sempre a proposito di Imu e Tasi:
- dal 2016 niente più Imu e Tasi sulla prima casa (compresa la quota inquilini o comodatario – commi 11-16 Ls )
- Prima casa ai fini Imu e Tasi è quella costituente la dimora principale del soggetto passivo di imposta
- Sconto del 25% su Imu e Tasi per abitazioni affittate a canone concordato (commi 53-54 Ls)
2. Agevolazioni prima casa
Può acquistare con le«agevolazioni prima casa» anche chi possiede già un’altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni, purché questa casa sia alienata entro un anno dalla data dell’atto per l’acquisto della nuova casa (comma 55 Ls).
Possibili problemi:
- Il credito di imposta è perso o semplicemente non più utilizzabile per il riacquisto, ma utilizzabile in dichiarazione dei redditi ?
- Valutare sempre se non è più conveniente l’intestazione temporanea a terzi in attesa di vendita
3. Detrazione dell’Iva per immobili in classe A o B venduti dal costruttore
Il 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di abitazione in classe energetica A o B ceduta da un’impresa entro il 31 dicembre 2016 potrà essere detratto dall’Irpef dovuta dall’acquirente in 10 quote annuali (comma 56 Ls).
È indifferente che sia acquistata come prima o seconda casa (IVA al 4% o al 10%): l’unico requisito è la classe energetica.
Può indurre il costruttore a esercitare l’opzione Iva anche se sono decorsi cinque anni dalla fine lavori.
Il Decreto legge «sblocca Italia» (12 settembre 2014 numero 133 articolo 21) per le vendite a privato da parte di impresa costruttrice introduce, fino al 31 dicembre 2017, una deduzione a favore dell’acquirente pari al 20% del prezzo di acquisto nel limite massimo di spesa di 300.000 euro per l’acquisto di un immobile residenziale da dare in affitto concordato.
4. Proroga delle detrazioni sugli interventi per la casa
Proroga al 31 dicembre 2016 delle detrazioni per recupero edilizio (50%), per il risparmio energetico e per il bonus mobili (65%).
Cessione del credito per gli interventi di riqualificazione energetica nelle parti comuni ai fornitori che effettuano gli interventi (comma 74 Ls)
5. Bonus per «giovani coppie»
Le coppie (anche di fatto) da almeno tre anni, dove una delle due persone ha meno di 35 anni, se acquistano un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale beneficiano di una detrazione nella del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili di arredo, nel limite massimo di 16 mila euro (comma 75 Ls).
6. Leasing abitativo
È introdotta una detrazione del 19% dei canoni di affitto con l’importo massimo di 8.000 euro annui e di 20.000 euro per il prezzo di riscatto, da parte di utilizzatori di età inferiore ai 35 anni e con reddito non superiore a 55.000 euro (per i soggetti di età maggiore il bonus è dimezzato).
L’atto di acquisto con leasing sconta l’imposta di registro agevolata del 1,5% (ipotecaria e catastale fisse) se l’utilizzatore ha i requisiti per le agevolazioni «prima casa».
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.