Acquisto di casa e certificato di agibilità
Sto acquistando una casa e la banca mi ha chiesto il certificato di abitabilità.
Purtroppo l’agenzia mi comunica che in comune non c’é il documento e che, il venditore, ha protocollato la richiesta formale.
Cosa accade in questi casi e se non ci fosse il documento?
Grazie in anticipo.
1 risposta
Buonasera,
occorre distinguere diverse ipotesi.
In Comune può risultare non rilasciata l’abitabilità o perché il fabbricato è di antica costruzione o perché nessuno l’ha mai chiesta.
Per i fabbricati di più recente costruzione l’abitabilità/agibilità è rilasciata per silenzio assenso, decorsi i termini di legge dal deposito della dichiarazione di fine lavori con tutta la documentazione di rito in assenza di contestazioni da parte del Comune.
La mancanza quindi del documento non impedisce di per sé la stipulazione dell’atto, ma in sua mancanza è quantomeno opportuno verificare mediante un accesso agli atti presso il Comune la regolarità urbanistica del bene da acquistare, poiché eventuali abusi o irregolarità edilizie potrebbero determinare l’inesistenza dei requisiti richiesti dalla legge per l’abitabilità (e, quindi, rendere il bene immobile non commerciabile).
Cordiali saluti
Antonio Privitera
Effettua il login o Registrati per inviare una risposta
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.