Casa in costruzione: le principale tutele previste dalla legge per chi compra

Casa in costruzione: le principale tutele previste dalla legge per chi compra

Quali garanzie abbiamo quando compriamo una casa in costruzione?

Quali garanzie abbiamo quando compriamo una casa in costruzione? In questi casi la legge prevede alcune cautele e forme di protezione per l’acquirente: servono a limitare i rischi che potrebbe correre fino alla firma dell’atto, dal momento che la sua futura casa è ancora in fase di ultimazione (pensiamo per esempio alla sfortunata eventualità che il costruttore nel frattempo incorra in un fallimento…).

Fra queste forme di tutela, ecco le principali.

  • Il contenuto del contratto preliminare è disciplinato con attenzione
  • il  costruttore deve rilasciare fideiussione bancaria o assicurativa per garantire le somme consegnate o da consegnare fino al rogito
  • il costruttore deve rilasciare all’acquirente una polizza assicurativa che lo mantiene indenne per almeno 10 anni dai danni che deriverebbero da una rovina totale o parziale dell’edificio, o da gravi difetti costruttivi delle opere
  • sono necessari il frazionamento del mutuo e dell’ipoteca del costruttore prima della stipula del contratto di vendita
  • il notaio non può procedere alla vendita senza il titolo per il frazionamento (oppure la cancellazione dell’ipoteca, quando non c’è accollo di mutuo)
  • l’acquirente ha un diritto di prelazione all’acquisto all’incanto nel caso in cui si tratta di un’abitazione adibita a residenza principale

Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.

Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.

E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.

Lascia un commento

*

Cosa vuoi cercare?

Guarda tutti i risultati