
Dichiarazione di assenza. Cos’è?
Cosa succede se una persona scompare dal luogo del suo ultimo domicilio o residenza, e non se ne hanno più notizie?
Se una persona scompare dal luogo del suo ultimo domicilio o residenza, e non se ne hanno più notizie, la legge disciplina tre situazioni.
- scomparsa
- assenza
- morte presunta
In caso di scomparsa, il tribunale può subito nominare un curatore. (Tutto questo, salvo che la persona scomparsa non avesse già un legale rappresentante o un procuratore.)
Lo può fare su domanda degli interessati, dei presunti successori legittimi o del pubblico ministero.
Il curatore rappresenterà la persona scomparsa in giudizio, nella formazione degli inventari e dei conti, nelle liquidazioni o divisioni.
La dichiarazione di assenza può poi essere richiesta a due condizioni:
- la persona deve essere scomparsa dal suo ultimo domicilio o dalla su residenza
- non ci deve essere nessuna sua notizia per due anni
La possono richiedere (indipendentemente dalla preventiva nomina del curatore dello scomparso)
- i presunti successori legittimi
- chiunque ragionevolmente creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui
La dichiarazione di assenza comporta l’apertura del testamento dello scomparso.
Per dirlo in termini tecnici:
La dichiarazione di assenza è pronunciata con sentenza. Dopo il passaggio in giudicato della sentenza, il tribunale ordinerà l’apertura degli atti di ultima volontà dell’assente su istanza di chiunque vi abbia interesse o del pubblico ministero
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.