Domande Accedi per fare una domandaStato:TutteAperteIn risoluzioneRisolteChiuseScegli una categoriaTuttealtre domandeaziendacasafamigliasuccessioniVisite Risposte Voti Acquistare un bene in donazione?OPEN Andrea S aperta il 07/12/2017 ⋅ Categoria: casa Si può eliminare una donazione con donante e donatari ancora in vita? Un terzo acquirente del bene cosa rischia?OPEN Andrea S aperta il 07/12/2017 ⋅ Categoria: casa Clausole compravendita tutela venditoreOPEN Franco66 aperta il 06/12/2017 ⋅ Categoria: casa Siamo tre fratelli, alla morte di mia madre un fratello ha esibito un testamento olografo con la quale mia madre lasciava a lui i suoi beni consistenti solo in un terreno che dopo aver pubblicato il testamento e fatta la successione ha venduto per 25.000 euro. In via bonaria abbiamo concordato che mio fratello mi avrebbe versato una somma pari alla quota di legittima che mi spetta, senza contare l'altro fratello che ha dichiarato, sempre verbalmente e in via bonaria, di rinunciare alla legittima. Lui sostiene che la quota che mi spetta è di 2/9 pari a circa 5.555 euro, io pensavo che avendo rinunciato un fratello trovasse applicazione, per analogia, l'art. 523 c.c. sull'accrescimento e la legittima di 2/3 che calcolata su due fratelli mi spettassero 8333 euro. Chi ha ragione?OPEN claudiopas aperta il 16/11/2017 ⋅ Categoria: successioni Poco meno di un anno fa è deceduta mia madre; mio padre è deceduto già da qualche anno. Poichè gli eredi di mia madre siamo io (figlio) e i miei due nipoti (figli di mia sorella che è deceduta nel 2009); posso sapere a quanto corrisponde la "quota di legittima" spettante ai predetti nipoti? Ringrazio sin da ora chi potrà darmi una risposta, evidenziando che la stessa potrà essere anche inviata (per un più rapido accesso da parte mia) al seguente indirizzo e-mail: studiocommfunari@libero.it Saluti e ringraziamenti. EugenioOPEN eugenio.funari aperta il 11/09/2017 ⋅ Categoria: successioni Delucidazioni per successioneOPEN Unafiglia aperta il 16/08/2017 ⋅ Categoria: successioni Buonasera Notaio, è possibile che in un testamento vi siano solamente disposizioni a titolo particolare e quindi un testamento in cui si istituiscano soltanto legatari? Grazie anticipatamenteOPEN Emanuele aperta il 21/07/2017 ⋅ Categoria: successioni rinuncia all'eredita'OPEN pio giuseppe giudice aperta il 08/07/2017 ⋅ Categoria: successioni Rinuncia eredità e documento con vecchia residenzaOPEN Andrea77 aperta il 03/07/2017 Buongiorno, Mia moglie ed io vorremmo acquistare un appartamento per destinarlo a nostra figlia, disabile 100%. Lei vive attualmente con noi, ma pensiamo che, alla nostra morte, l'appartamento potrà risultare più adatto per le sue esigenze di mobilita e accessibilità. Che soluzioni ci può suggerire che siano semplici e vantaggiose dal punto di vista gestionale e fiscale, anche alla luce della legge del 2016 sul "dopo di noi" (donazione, trust…o altro?) Grazie F. ZappalaANSWERED Staff ha risposto il 26/04/2017 ⋅ Categoria: famiglia Donazione indiretta e legittimaANSWERED Staff ha risposto il 26/04/2017 ⋅ Categoria: successioni
Si può eliminare una donazione con donante e donatari ancora in vita? Un terzo acquirente del bene cosa rischia?OPEN Andrea S aperta il 07/12/2017 ⋅ Categoria: casa
Siamo tre fratelli, alla morte di mia madre un fratello ha esibito un testamento olografo con la quale mia madre lasciava a lui i suoi beni consistenti solo in un terreno che dopo aver pubblicato il testamento e fatta la successione ha venduto per 25.000 euro. In via bonaria abbiamo concordato che mio fratello mi avrebbe versato una somma pari alla quota di legittima che mi spetta, senza contare l'altro fratello che ha dichiarato, sempre verbalmente e in via bonaria, di rinunciare alla legittima. Lui sostiene che la quota che mi spetta è di 2/9 pari a circa 5.555 euro, io pensavo che avendo rinunciato un fratello trovasse applicazione, per analogia, l'art. 523 c.c. sull'accrescimento e la legittima di 2/3 che calcolata su due fratelli mi spettassero 8333 euro. Chi ha ragione?OPEN claudiopas aperta il 16/11/2017 ⋅ Categoria: successioni
Poco meno di un anno fa è deceduta mia madre; mio padre è deceduto già da qualche anno. Poichè gli eredi di mia madre siamo io (figlio) e i miei due nipoti (figli di mia sorella che è deceduta nel 2009); posso sapere a quanto corrisponde la "quota di legittima" spettante ai predetti nipoti? Ringrazio sin da ora chi potrà darmi una risposta, evidenziando che la stessa potrà essere anche inviata (per un più rapido accesso da parte mia) al seguente indirizzo e-mail: studiocommfunari@libero.it Saluti e ringraziamenti. EugenioOPEN eugenio.funari aperta il 11/09/2017 ⋅ Categoria: successioni
Buonasera Notaio, è possibile che in un testamento vi siano solamente disposizioni a titolo particolare e quindi un testamento in cui si istituiscano soltanto legatari? Grazie anticipatamenteOPEN Emanuele aperta il 21/07/2017 ⋅ Categoria: successioni
Buongiorno, Mia moglie ed io vorremmo acquistare un appartamento per destinarlo a nostra figlia, disabile 100%. Lei vive attualmente con noi, ma pensiamo che, alla nostra morte, l'appartamento potrà risultare più adatto per le sue esigenze di mobilita e accessibilità. Che soluzioni ci può suggerire che siano semplici e vantaggiose dal punto di vista gestionale e fiscale, anche alla luce della legge del 2016 sul "dopo di noi" (donazione, trust…o altro?) Grazie F. ZappalaANSWERED Staff ha risposto il 26/04/2017 ⋅ Categoria: famiglia