
Unioni civili: il Pacs francese
A proposito di unioni civili, un esempio europeo che ha avuto molta risonanza è il Pacs francese. Vediamo le caratteristiche principali.
«Pacs» sta per Pacte Civil de Solidarité (patto civile di solidarietà).
Si tratta di un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, che vogliono organizzare la loro vita insieme (Articolo 515-1 del codice civile francese).
Il Pacs è stato adottato in Francia nel 1999.
Questa adozione, che mette a disposizione una forma nuova di unione, distinta dall’istituto del matrimonio, ha concluso un decennio di dibattiti e polemiche.
Come si stipula
In sostanza, il Pacs è siglato con una dichiarazione congiunta dei partner, e registrato nel tribunale del luogo dov’è fissata la loro residenza comune.
Obblighi economici e sociali dei partner
- devono darsi reciproco aiuto, mutuo e materiale. Le modalità sono determinate proprio nel patto
- sono responsabili in solido nei confronti di terzi per i debiti contratti da uno di loro rispetto alle necessità della vita corrente e per le spese che riguardano l’alloggio comune
Altri aspetti interessanti
- Il Pacs può riguardare anche semplici amici, senza che ci siano relazioni «intime». Non può però essere siglato tra due parenti
- Se uno dei due partner muore o abbandona il domicilio, il partner rimasto ha diritto di subentrare nell’affitto dell’appartamento
- Se un grave accadimento colpisce uno dei due partner (come un incidente, o un lutto) l’altro parter ha diritto di ricevere giorni di congedo dal lavoro
- La previdenza sociale è allargata al proprio partner – ma altri diritti sono perduti: come il sussidio dei vedovi, oppure quello per genitori soli
- Dal punto di vista fiscale, al terzo anno la dichiarazione delle tasse deve essere fatta in comune.
Come termina il pacs
Il pacs finisce in tre casi:
- morte di uno dei partner
- matrimonio di uno dei partner con un’altra persona
- consenso reciproco (con una dichiarazione che deve essere depositata in tribunale)
La stessa legge prevede anche il concubinage (da non confondere con la traduzione nel “falso amico” di concubinaggio, e riguarda piuttosto la convivenza), che riguarda una unione di fatto caratterizzata da una vita comune che presenta un carattere di stabilità e continuità. Ma garantisce meno diritti rispetto al Pacs.
Qui trovate una traduzione in italiano degli articoli del codice civile che interessano il Pacs.
Come intendiamo il lavoro del notaio? Aiutarvi a chiarire le idee e a scegliere per il meglio.
Per questo, consulenze e risposte non costano nulla.
Chiamateci (+39 02 55017906 o su Skype). Oppure scriveteci un'email, così vi richiamiamo noi.
E se avete un dubbio e la nostra risposta può essere d'aiuto anche ad altri, lasciate una domanda qui, o su Facebook.